
Consulta il nostro nuovo opuscolo per bambini e genitori
I sensori dei dispositivi connessi possono potenzialmente diventare gli occhi e le orecchie di sistemi molto più grandi. Le piccole rilevazioni che sono in grado di fare possono…
I sensori dei dispositivi connessi possono potenzialmente diventare gli occhi e le orecchie di sistemi molto più grandi. Le piccole rilevazioni che sono in grado di fare possono…
To cite: Mascheroni, G. (2021). Alexa as the new storyteller: the normalisation of IoTs in parenting practices. ICA 71st Annual Conference (virtual).
To cite: Mascheroni, G., Cino, D., Zaffaroni, L.G. & Amadori, G. (2021). (Non-)Sharenting as a Form of Maternal Care? The Dilemmas of Mothers of 0- to-8-Year-Old Children. ICA…
La sempre più frequente interazione dei bambini con sistemi di AI solleva non poche criticità, sia sul piano delle conseguenze sociali e politiche della datizzazione e della governance algoritmica, sia sul piano delle conseguenze psicologiche e cognitive. Gli studi in materia e le sfide all’orizzonte sul piano dei diritti
Si comincia con la prima ecografia sui social, si continua fra baby monitor, Internet of Toys, wearable. Tracciamento e raccolta dati stanno consolidando il proprio ruolo nella società occidentale a partire dalla prima infanzia: ma si tratta di armi a doppio taglio. Vediamo perché.